
La superficie solida più comunemente impiegata è costituita da una massa carboniosa ad altissima porosità, denominata “carboni attivi” la cui attività è direttamente proporzionale alla superficie della sua porosità.
Il solvente contenuto nell’aria da trattare viene quindi “condensato” per capillarità, e trattenuto, nel Carbone Attivo stesso.

